Facendo clic su "Accetta tutti i cookie", l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Per saperne di più
Impostazioni dei cookie
Facendo clic su "Accetta tutti i cookie", l'utente accetta la memorizzazione dei cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Per saperne di più
Scoprite come Vision AI sta rivoluzionando l'agricoltura: dall'agricoltura di precisione al monitoraggio del clima, fino all'uso ottimizzato delle risorse per risparmiare sui costi.
I 10 principali vantaggi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'agricoltura
L'intelligenza artificiale ha molteplici applicazioni. La maggior parte dei settori potrebbe facilmente beneficiare di tutti i vantaggi che questa tecnologia offre oggi. Rimbocchiamoci le maniche e concentriamoci su uno dei più importanti: l'agricoltura.
In che modo l'intelligenza artificiale può migliorare l'industria agricola?
Agricoltura di precisione
Tutto dipende dalla corretta allocazione delle risorse.
Gli algoritmi di apprendimento automatico analizzano grandi quantità di dati raccolti da sensori, satelliti e droni per scoprire modelli e connessioni. Ciò consente di ottimizzare l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi.
Monitoraggio e gestione delle colture
Il monitoraggio e la gestione delle colture portano a molteplici benefici, quali:
Rilevamento precoce delle malattie: L'analisi delle immagini basata sull'intelligenza artificiale può identificare precocemente i segni di malattie o parassiti nelle colture. Ciò consente un intervento tempestivo e una significativa riduzione delle perdite di raccolto.
Previsione delle rese: I dati visivi possono aiutare a prevedere le rese dei raccolti, aiutando gli agricoltori a pianificare il raccolto e la distribuzione in modo più efficace.
Figura 1. Individuazione precoce delle malattie nelle colture.
Rilevamento ottimizzato delle erbe infestanti
L'identificazione delle erbe infestanti è un'altra area in cui l'intelligenza artificiale è vantaggiosa per gli agricoltori.
Questa tecnologia è in grado di distinguere tra colture ed erbe infestanti, facilitando un controllo mirato ed efficiente delle erbe infestanti senza la necessità di un'applicazione diffusa di erbicidi.
I vantaggi non si applicano solo ai campi aperti, ma anche all'agricoltura in serra.
Monitoraggio del bestiame
La visione dell'intelligenza artificiale può essere applicata per monitorare la salute e il benessere del bestiame, rilevando i primi segni di malattia e garantendo una pronta assistenza veterinaria.
Inoltre, questa tecnologia previene i furti e le attività insolite che possono causare altri problemi.
Controllo qualità
Un altro utilizzo di questa tecnologia è il controllo della qualità. Gli algoritmi possono valutare la qualità dei prodotti agricoli, garantendo che solo i prodotti di alta qualità entrino nella catena di approvvigionamento. Questo si traduce direttamente in una riduzione degli sprechi e in una maggiore soddisfazione dei clienti.
Ma non si tratta di una novità. Molte aziende rinomate in diversi settori sono già all'avanguardia.
Il responsabile della pianificazione della produzione, dell'automazione e della digitalizzazione di Audi ha affermato che l'integrazione della visione artificiale con l'IA ha portato a una riduzione del 30-50% dei costi di manodopera associati a queste ispezioni.
Figura 2. Dipendente che esegue il controllo qualità sulle piante di pomodoro.
Monitoraggio del clima
L'intelligenza artificiale analizza i dati visivi relativi ai modelli meteorologici. Questo aiuta gli agricoltori a prendere decisioni informate sui tempi di semina e sulla selezione delle colture per adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche.
In termini di cambiamenti climatici e ricerca, l'intelligenza artificiale sta già facendo "il lavoro sporco per noi", secondo la dottoressa Anna Liljedahl. Per approfondire il suo caso professionale, la dottoressa utilizza il monitoraggio climatico per fare previsioni sul permafrost su scala stagionale nell'Artico.
Processo decisionale basato sui dati
Le decisioni basate sui dati aumentano la produttività e la redditività.
L'intelligenza artificiale consente di analizzare grandi quantità di dati, fornendo agli agricoltori spunti per migliorare il processo decisionale in diverse aree (come la semina, il raccolto e la gestione generale dell'azienda agricola, per citarne alcune).
Inoltre, le applicazioni possono essere adattate alle esigenze di ogni caso specifico. Alcuni utenti potrebbero essere più interessati al controllo dei parassiti, mentre altri potrebbero preferire informazioni più approfondite sul terreno.
Gli agricoltori possono ottimizzare i sistemi di irrigazione analizzando i dati visivi per determinare i livelli di umidità nel terreno, garantendo un uso efficiente dell'acqua.
Inoltre, l'automazione del rilevamento delle perdite aiuta notevolmente a individuare le aree con un consumo eccessivo di acqua.
Conservazione della biodiversità
In fin dei conti, senza natura non c'è agricoltura. Grazie al monitoraggio, la visione artificiale può contribuire a preservare la biodiversità analizzando l'impatto delle pratiche agricole sugli ecosistemi circostanti.
Sviluppo rurale
Infine, ma non meno importante, costruire verso il futuro. Il fiorire di tecnologie AI in agricoltura contribuisce allo sviluppo delle competenze delle aree rurali, favorendo la crescita economica e la sostenibilità.
Nel tempo, questo può portare a un rafforzamento delle comunità rurali, che attualmente stanno perdendo popolazione su scala globale. Secondo FWD, il 77% delle contee rurali statunitensi ha meno persone in età lavorativa (tra i 15 e i 64 anni) rispetto a 20 anni fa.
Conclusione: un futuro luminoso davanti a noi
La popolazione mondiale è in aumento e si stima che entro il 2030 (o anche prima) raggiungeremo i 9 miliardi di persone. Nuove sfide richiedono nuove soluzioni e la tecnologia gioca un ruolo fondamentale.
Secondo Forbes, la spesa globale per l'agricoltura intelligente - che comprende l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico - dovrebbe triplicare entro il 2025, raggiungendo i 15,3 miliardi di dollari.
Sfruttando la visione dell'intelligenza artificiale, l'agricoltura potrà beneficiare di una maggiore efficienza, di una riduzione dell'impatto ambientale e di una migliore sostenibilità complessiva.