Apprendimento automatico della macchina (AutoML)
Semplificate i progetti di apprendimento automatico con AutoML! Automatizzate la preparazione dei dati, la selezione dei modelli e la messa a punto per risparmiare tempo e rendere l'IA accessibile a tutti.
L'Automated Machine Learning (AutoML) è il processo di automazione delle attività iterative e dispendiose di sviluppo di modelli di apprendimento automatico (ML). L'obiettivo è rendere i modelli di ML ad alte prestazioni accessibili ai non esperti e aumentare la produttività dei data scientist automatizzando la selezione di caratteristiche, algoritmi e parametri. Gestendo le attività dalla preelaborazione dei dati alla distribuzione dei modelli, AutoML semplifica l'intero flusso di lavoro, consentendo una sperimentazione più rapida e la creazione di modelli più accurati ed efficienti. Questa automazione è un passo fondamentale per rendere l'IA avanzata più accessibile e scalabile.
Come funziona AutoML
I sistemi AutoML automatizzano le parti più ripetitive della pipeline di apprendimento automatico. Un tipico processo AutoML prevede diverse fasi chiave:
- Preparazione dei dati e ingegneria delle caratteristiche: Pulizia automatica dei dati grezzi e generazione di caratteristiche significative per il modello. Ciò può includere la gestione dei valori mancanti, la normalizzazione e la creazione di nuove variabili predittive da quelle esistenti.
- Selezione del modello: Scelta dell'algoritmo più adatto (ad esempio, albero decisionale, macchina a vettori di supporto o rete neurale) per un determinato problema tra un'ampia gamma di possibilità.
- Ottimizzazione degli iperparametri: Trovare automaticamente gli iperparametri ottimali per il modello selezionato. Spesso si ricorre a strategie di ricerca sofisticate come l'ottimizzazione bayesiana, la ricerca a griglia o gli algoritmi evolutivi. Ultralytics incorpora questo aspetto nei suoi strumenti per attività come la regolazione degli iperparametri.
- Valutazione e iterazione del modello: Valutazione delle prestazioni del modello utilizzando metriche come l'accuratezza o il punteggio F1 e iterazione del processo per ottenere risultati migliori.
Applicazioni del mondo reale
L'AutoML viene applicato in numerosi settori per accelerare lo sviluppo e migliorare i risultati.
- L'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria: Nell'analisi delle immagini mediche, AutoML può testare rapidamente diversi modelli di segmentazione delle immagini per individuare i tumori nelle scansioni. Un sistema potrebbe addestrare e valutare automaticamente diverse architetture su un set di dati come quello dei tumori cerebrali, riducendo in modo significativo il tempo necessario ai ricercatori per sviluppare uno strumento diagnostico utilizzabile.
- Servizi finanziari: Le banche utilizzano AutoML per costruire modelli di rilevamento delle frodi. Inserendo i dati storici delle transazioni in una piattaforma AutoML, possono generare e ottimizzare automaticamente modelli che identificano modelli di frode con alta precisione, un compito che altrimenti richiederebbe un grande sforzo manuale da parte dei data scientist. Questo aspetto viene approfondito in Computer Vision for Finance.
AutoML e concetti correlati
È utile distinguere l'AutoML dai campi correlati:
- AutoML vs. MLOps: mentre AutoML si rivolge specificamente all'automazione della creazione di modelli (selezione, formazione, messa a punto), Machine Learning Operations (MLOps) copre l'intero ciclo di vita del ML. Le MLOps comprendono la distribuzione, il monitoraggio, la gestione e la governance, per garantire che i modelli funzionino in modo affidabile in produzione. AutoML è spesso un componente di un framework MLOps più ampio, che semplifica la fase di sviluppo iniziale prima della distribuzione e del monitoraggio dei modelli.
- AutoML vs. NAS: Neural Architecture Search (NAS) è un sottocampo di AutoML incentrato specificamente sulla progettazione automatica dell'architettura delle reti neurali. Mentre NAS automatizza la progettazione della rete, gli strumenti AutoML più ampi possono automatizzare anche l'ingegnerizzazione delle caratteristiche e la regolazione degli iperparametri per vari tipi di modelli, non solo per le reti neurali.