Scopri come i chatbot alimentati dall'intelligenza artificiale trasformano il servizio clienti, le vendite e il marketing grazie a NLP, ML e alle funzionalità di integrazione continua.
Un chatbot è un'applicazione software progettata per simulare la conversazione con gli utenti umani, soprattutto su internet. Sfruttando le tecniche dell'intelligenza artificiale (AI) e in particolare dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), i chatbot interpretano gli input dell'utente (testo o parlato) e generano risposte appropriate, con l'obiettivo di imitare i modelli di interazione umana. Si va da semplici sistemi basati su regole che rispondono a domande predefinite a sofisticati agenti conversazionali alimentati da Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL).
La base dei moderni chatbot risiede nella loro capacità di comprendere e generare il linguaggio umano. I concetti chiave includono:
I chatbot variano notevolmente in termini di complessità e capacità:
I chatbot sono ampiamente utilizzati in vari settori:
Pur essendo correlati, i chatbot e gli assistenti virtuali differiscono leggermente. I chatbot si concentrano in genere su compiti specifici di conversazione, spesso all'interno di una singola applicazione o sito web, e sono principalmente basati sul testo. Gli assistenti virtuali (come Amazon Alexa o Apple Siri) tendono ad avere una portata più ampia, sono spesso ad attivazione vocale, sono integrati su più dispositivi e piattaforme e sono in grado di svolgere una gamma più ampia di compiti oltre alla semplice conversazione, a volte incorporando la visione artificiale o altri input sensoriali.
I chatbot sono un'applicazione importante dell'AI e del ML, in particolare dell'NLP. Lo sviluppo di chatbot efficaci richiede uno sforzo significativo nella raccolta e nell'annotazione dei dati, nell'addestramento dei modelli utilizzando framework come PyTorch o TensorFlowe un continuo monitoraggio e miglioramento del modello. Tecniche come il transfer learning e la messa a punto di LLM pre-addestrati sono pratiche comuni. La gestione di questi complessi progetti di IA può essere facilitata da piattaforme come Ultralytics HUB, anche se il suo obiettivo principale è spesso rappresentato da modelli di IA di visione come Ultralytics YOLO. L'evoluzione dei chatbot riflette i progressi della ricerca sull'intelligenza artificiale.