Glossario

Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)

Scoprite i concetti, le tecniche e le applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) come i chatbot, l'analisi del sentimento e la traduzione automatica.

L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è un campo dinamico dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico (ML) dedicato a consentire ai computer di comprendere, interpretare, generare e interagire con il linguaggio umano in modo valido. L'obiettivo finale dell'NLP è quello di colmare il divario di comunicazione tra gli esseri umani e le macchine, consentendo al software di elaborare e analizzare i dati del testo e del parlato a una scala e a una velocità superiori alle capacità umane. Ciò comporta lo sviluppo di algoritmi e modelli in grado di gestire le complessità, le sfumature e il contesto insiti nel linguaggio naturale.

Come funziona la PNL?

I sistemi NLP utilizzano la linguistica computazionale - la modellazione del linguaggio umano basata su regole - insieme a modelli statistici e di deep learning per elaborare i dati linguistici. Il processo inizia tipicamente con la preelaborazione dei dati, in cui il testo grezzo viene scomposto in unità più piccole e gestibili attraverso un processo chiamato tokenizzazione.

Una volta tokenizzate, le moderne pipeline NLP sfruttano architetture di reti neurali avanzate come le reti neurali ricorrenti (RNN) e, più recentemente, l'influente architettura Transformer. Questi modelli, che costituiscono la base degli attuali Large Language Models (LLM), analizzano le relazioni contestuali tra le parole. Ciò consente loro di svolgere compiti complessi come il riconoscimento delle intenzioni, la traduzione di lingue e persino la creazione di contenuti originali. Istituzioni leader come lo Stanford NLP Group e organizzazioni come l'Association for Computational Linguistics (ACL) sono all'avanguardia in questa ricerca.

Applicazioni del mondo reale

La PNL è alla base di un'ampia gamma di applicazioni che molti di noi utilizzano quotidianamente. Due esempi importanti sono:

  1. Traduzione automatica: Strumenti come Google Translate utilizzano sofisticati modelli di PNL per tradurre automaticamente testi e discorsi da una lingua all'altra. Questi sistemi analizzano la struttura e il significato delle frasi nella lingua di partenza e generano quindi una traduzione grammaticalmente corretta e contestualmente appropriata nella lingua di arrivo. Questi modelli sono addestrati su enormi insiemi di testi paralleli provenienti da fonti come gli atti delle Nazioni Unite.

  2. Analisi del sentimento: Le aziende utilizzano l'NLP per analizzare i feedback dei clienti provenienti dai social media, dalle recensioni dei prodotti e dai sondaggi. Classificando il tono emotivo del testo come positivo, negativo o neutro, le aziende possono ottenere informazioni sull'opinione pubblica, sulla soddisfazione dei clienti e sulla percezione del marchio, consentendo di prendere decisioni basate sui dati.

Altre applicazioni comuni sono gli assistenti virtuali intelligenti come Siri e Alexa, i filtri per le e-mail di spam, gli strumenti di sintesi dei testi e i chatbot per il servizio clienti.

PNL e concetti correlati

Pur essendo correlata, la PNL si differenzia da alcuni termini simili:

  • Comprensione del linguaggio naturale (NLU): NLU è un sottoinsieme di NLP che si concentra specificamente sull'aspetto della comprensione, ovvero sull'estrazione del significato, dell'intento e del contesto dal linguaggio. L'NLP è più ampio e comprende anche compiti come la generazione di testi e la sintesi vocale.
  • Generazione di testo: Si tratta di una capacità o di un compito specifico della PNL che si concentra sulla produzione di testo simile a quello umano. Pur essendo una parte fondamentale di molte applicazioni NLP (come i chatbot o la traduzione), non copre gli aspetti di comprensione o di analisi dell'NLP.
  • Visione artificiale (CV): La CV si occupa di interpretare e comprendere le informazioni provenienti da input visivi come immagini e video, concentrandosi su compiti come il rilevamento di oggetti o la segmentazione di immagini. La PNL, al contrario, si concentra sui dati linguistici. Tuttavia, i due campi si stanno sempre più intersecando in modelli multimodali che elaborano sia il testo che le immagini, consentendo applicazioni come la sottotitolazione automatica delle immagini. Per saperne di più sul collegamento tra NLP e CV. Ultralytics è specializzata in CV e offre modelli come Ultralytics YOLO11 per compiti che richiedono alta precisione e velocità.

Strumenti e piattaforme

Lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni NLP spesso comporta l'utilizzo di librerie e piattaforme specializzate:

  • Librerie: Librerie open-source come spaCy e NLTK forniscono strumenti per attività NLP comuni come la tokenizzazione, il parsing e il riconoscimento di entità.
  • Piattaforme: Hugging Face offre un vasto repository di modelli pre-addestrati (soprattutto Transformers), dataset e strumenti che accelerano notevolmente lo sviluppo. Per la gestione del ciclo di vita end-to-end dei modelli di ML, compresi quelli utilizzati in pipeline NLP o CV-NLP combinate, piattaforme come Ultralytics HUB offrono solide funzionalità MLOps, semplificando l'addestramento, la distribuzione e il monitoraggio. Esplorate la documentazione di Ultralytics per ulteriori risorse sullo sviluppo e la distribuzione dei modelli.

Unitevi alla comunità di Ultralytics

Entrate a far parte del futuro dell'IA. Connettetevi, collaborate e crescete con gli innovatori globali.

Iscriviti ora
Link copiato negli appunti