Glossario

Dati di convalida

Ottimizzare i modelli di apprendimento automatico con i dati di convalida per evitare l'overfitting, mettere a punto gli iperparametri e garantire prestazioni robuste e reali.

I dati di convalida sono un campione di dati trattenuti dal processo di addestramento e utilizzati per fornire una valutazione imparziale dell'adattamento di un modello durante la regolazione dei suoi iperparametri. Il ruolo principale del set di validazione è quello di guidare lo sviluppo di un modello di apprendimento automatico (ML) offrendo una valutazione frequente e indipendente delle sue prestazioni. Questo ciclo di feedback è essenziale per costruire modelli che non solo funzionino bene sui dati che hanno visto, ma che generalizzino efficacemente a nuovi dati non visti, un concetto fondamentale per creare sistemi di intelligenza artificiale (AI) robusti.

Il ruolo dei dati di convalida

Lo scopo principale dei dati di validazione è quello di evitare l'overfitting. L'overfitting si verifica quando un modello apprende troppo bene i dati di addestramento, catturando rumori e dettagli che non si applicano ai nuovi dati, danneggiando così le sue prestazioni. Testando il modello con il set di validazione a intervalli regolari (ad esempio, dopo ogni epoca), gli sviluppatori possono monitorare il suo errore di generalizzazione. Se le prestazioni sui dati di addestramento continuano a migliorare, mentre quelle sui dati di validazione ristagnano o peggiorano, è un chiaro segno di overfitting.

Questo processo di valutazione è fondamentale per la regolazione degli iperparametri. Gli iperparametri sono impostazioni di configurazione esterne al modello, come il tasso di apprendimento o la dimensione del batch, che non vengono apprese dai dati. Il set di validazione consente di sperimentare diverse combinazioni di iperparametri per trovare il set che produce le migliori prestazioni. Questo processo iterativo è una parte fondamentale della selezione e dell'ottimizzazione dei modelli.

Dati di convalida vs. dati di formazione e di test

In un tipico progetto di ML, il set di dati viene suddiviso in tre sottoinsiemi e la comprensione dei loro ruoli distinti è fondamentale. Un approccio comune alla suddivisione dei dati è quello di destinare il 70% all'addestramento, il 15% alla validazione e il 15% ai test.

  • Dati di addestramento: Si tratta della porzione più ampia dei dati, utilizzata per l'apprendimento del modello. Il modello apprende iterativamente i modelli, le caratteristiche e le relazioni da questo set di dati, regolando i pesi interni del modello.
  • Dati di convalida: Questo sottoinsieme separato viene utilizzato per fornire una valutazione imparziale durante il processo di addestramento. Aiuta a mettere a punto gli iperparametri e a prendere decisioni chiave, come ad esempio quando implementare l 'arresto anticipato per evitare l'overfitting. Nell'ecosistema Ultralytics, questa valutazione è gestita in modalità di validazione.
  • Dati di prova: Questo set di dati viene tenuto in sospeso fino a quando il modello non è completamente addestrato e messo a punto. Viene utilizzato una sola volta per fornire una valutazione finale e imparziale delle prestazioni del modello. Le prestazioni del set di test indicano come ci si aspetta che il modello si comporti in uno scenario di implementazione reale.

Mantenere una rigida separazione, soprattutto tra gli insiemi di validazione e di test, è fondamentale per valutare accuratamente le capacità di un modello ed evitare il tradeoff bias-varianza.

Esempi del mondo reale

  1. Rilevamento di oggettiin computer vision: Quando si addestra un modello Ultralytics YOLO per il rilevamento di oggetti nelle immagini (ad esempio, utilizzando il set di dati VisDrone), una parte delle immagini etichettate viene messa da parte come dati di validazione. Durante l'addestramento, la mAP (mean Average Precision) del modello viene calcolata su questo set di validazione dopo ogni epoch. Questa mAP di validazione aiuta a decidere quando interrompere l'addestramento o quale serie di tecniche di incremento dei dati funziona meglio, prima di un controllo finale delle prestazioni sul set di test. Le strategie di valutazione dei modelli efficaci si basano molto su questa suddivisione.
  2. Elaborazione del linguaggio naturale Classificazione del testo: Nello sviluppo di un modello per classificare le recensioni dei clienti come positive o negative(sentiment analysis), viene utilizzato un set di validazione per scegliere l'architettura ottimale (ad esempio, LSTM o Transformer) o per regolare iperparametri come il tasso di abbandono. Il modello che ottiene il punteggio F1 o l'accuratezza più elevata sul set di validazione viene selezionato per il test finale. Risorse come Hugging Face Datasets forniscono spesso set di dati pre-divisi per questo scopo.

Validazione incrociata

Quando la quantità di dati disponibili è limitata, si ricorre spesso a una tecnica chiamata Cross-Validation (in particolare K-Fold Cross-Validation). In questo caso, i dati di addestramento vengono suddivisi in "K" sottoinsiemi (fold). Il modello viene addestrato K volte, utilizzando ogni volta K-1 fold per l'addestramento e il fold rimanente come set di validazione. Le prestazioni vengono poi calcolate come media di tutte le K esecuzioni. Questo metodo fornisce una stima più robusta delle prestazioni del modello e consente di utilizzare meglio i dati limitati, come spiegato in risorse come la documentazione di scikit-learn e la guida Ultralytics K-Fold Cross-Validation.

In sintesi, i dati di convalida sono una pietra miliare nella costruzione di modelli di intelligenza artificiale affidabili e performanti con framework come PyTorch e TensorFlow. Consentono un'efficace regolazione degli iperparametri, la selezione dei modelli e la prevenzione dell'overfitting, assicurando che i modelli generalizzino ben oltre i dati su cui sono stati addestrati. Piattaforme come Ultralytics HUB offrono strumenti integrati per gestire efficacemente questi set di dati.

Unitevi alla comunità di Ultralytics

Entrate a far parte del futuro dell'IA. Connettetevi, collaborate e crescete con gli innovatori globali.

Iscriviti ora
Link copiato negli appunti