Scopri come l'XML alimenta l'AI e il ML con l'annotazione, la configurazione e lo scambio di dati. Impara la sua struttura, i suoi usi e le sue applicazioni reali!
L'XML, o Extensible Markup Language, è un linguaggio di markup progettato per codificare i documenti in un formato leggibile sia dall'uomo che dalla macchina. Definito dal World Wide Web Consortium (W3C), il suo scopo principale è quello di descrivere, archiviare e trasportare i dati, concentrandosi sui dati stessi piuttosto che sulla loro visualizzazione (a differenza dell'HTML). La sua natura strutturata e autodescrittiva lo rende adatto allo scambio di dati tra diversi sistemi e applicazioni, compresi quelli di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML).
L'XML utilizza tag racchiusi tra parentesi angolari (< >
) per definire gli elementi, che sono i componenti principali che rappresentano le strutture di dati. Gli elementi possono contenere dati o altri elementi annidati, creando una struttura gerarchica ad albero. I tag possono anche includere attributi che forniscono metadati aggiuntivi su un elemento. Ad esempio, un file di annotazione potrebbe contenere <object><name>person</name><bndbox><xmin>100</xmin><ymin>150</ymin><xmax>200</xmax><ymax>350</ymax></bndbox></object>
. Questa struttura, anche se spesso è più prolissa rispetto ad altri formati, è esplicita e può essere rigorosamente convalidata utilizzando schemi come XSD (XML Schema Definition).
Nei flussi di lavoro AI e ML, l'XML svolge diverse funzioni importanti:
Sebbene XML sia potente, altri formati come JSON (JavaScript Object Notation) e YAML (YAML Ain't Markup Language) hanno guadagnato popolarità, soprattutto nello sviluppo web e nella gestione della configurazione.
Nonostante l'ascesa di queste alternative, le rigorose capacità di validazione di XML e la sua presenza consolidata nei sistemi aziendali e nei formati standardizzati ne garantiscono la continua rilevanza in contesti specifici di AI e ML, in particolare quando i contratti formali sui dati e l'interoperabilità sono fondamentali.