Scoprite come l'XML alimenta l'IA e il ML con l'annotazione, la configurazione e lo scambio di dati. Imparate la sua struttura, i suoi usi e le sue applicazioni reali!
XML (eXtensible Markup Language) è un linguaggio di markup versatile e ampiamente utilizzato per codificare i documenti in un formato leggibile sia dall'uomo che dalla macchina. Sviluppato dal World Wide Web Consortium (W3C), il suo scopo principale è quello di memorizzare e trasportare dati, non di visualizzarli. A differenza di altri linguaggi di markup come l'HTML, XML consente agli utenti di definire i propri tag, rendendolo altamente flessibile per la creazione di strutture di dati autodescrittive. Questa estensibilità lo rende una tecnologia fondamentale per l'interscambio di dati tra sistemi e piattaforme diverse nel Machine Learning (ML) e in altri campi ad alta intensità di dati.
Nel contesto dell'Intelligenza Artificiale (AI) e della Visione Artificiale (CV), XML svolge un ruolo cruciale nella rappresentazione e configurazione dei dati. Il suo formato strutturato e gerarchico è ideale per definire annotazioni complesse necessarie per addestrare modelli sofisticati. Sebbene le applicazioni moderne privilegino spesso formati più leggeri, la robustezza e le rigorose capacità di convalida di XML, spesso applicate tramite schemi come XML Schema Definition (XSD), lo rendono indispensabile per alcune attività basate su standard. Tra gli usi principali vi sono l'annotazione dei dati, la configurazione dei modelli e i formati di interscambio dei modelli come il Predictive Model Markup Language (PMML), che consente la distribuzione dei modelli su diverse piattaforme.
La natura strutturata di XML lo rende una scelta affidabile per la creazione di insiemi di dati e metadati standardizzati. Due esempi importanti sono:
Sebbene XML sia potente, è importante capire come si confronta con altri formati di serializzazione dei dati:
In sintesi, sebbene non sia sempre il formato più conciso, la natura strutturata, l'estensibilità e le solide capacità di validazione di XML ne garantiscono il ruolo continuo in aree specifiche dell'IA e del ML, in particolare nell'annotazione dei dati, nei formati di scambio dei modelli e nell'integrazione dei dati aziendali.